Top
Come cucire il feltro e pannolenci? – BLOG IDEEINFELTRO.COM
fade
3824
post-template-default,single,single-post,postid-3824,single-format-standard,eltd-core-1.2.1,flow-ver-1.7,,eltd-smooth-page-transitions,ajax,eltd-grid-1300,eltd-blog-installed,page-template-blog-standard,eltd-header-vertical,eltd-sticky-header-on-scroll-up,eltd-default-mobile-header,eltd-sticky-up-mobile-header,eltd-dropdown-default,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Come cucire il feltro e pannolenci?

come cucire feltro e pannolenci

Come cucire il feltro e pannolenci?

Come cucire feltro e pannolenci? Oggi rispondiamo a questa domanda, dopo aver visto in precedenza cosa usare e come tagliare il feltro e pannolenci.

Semplificando al massimo possiamo dire che se escludiamo la colla, ci sono due modi principali per cucire feltro e pannolenci: con l’ago o con una macchina per cucire.

Per cucire con un ago a mano, bisogna capire alcuni principi basilari: ci sono vari tipi di aghi che rispondono a diverse funzioni. Se vuoi approfondire ti consigliamo questo articolo molto completo sull’ago da cucito). Per oggi basta capire che l’ago per cucire a mano è composto da alcuni componenti principali, che vanno valutati per scegliere il più adatto al nostro scopo.

Le componenti sono:

  •          il tipo di punta
  •          la dimensione della cruna dell’ago
  •          la lunghezza dell’ago
  •          il diametro dell’ago stesso

Tornando a noi: quale ago utilizziamo per cucire il feltro o pannolenci? Possiamo dire che per cucire a mano gli aghi più adatti sono quelli a punta con la cruna più grande. 

Poi come punto ce ne sono vari da provare (basta cercare in rete per i video con le diverse alternative), sicuramente tra i più diffusi vi è il punto festone. Si esegue da sinistra verso destra, l’ago va ad infilarsi nel feltro in modo perpendicolare formando una sorta di asola fra se stesso e il filo e, tirandolo leggermente andrà a creare il punto.

Se invece dobbiamo cucire delle decorazioni imbottite, bisogna sovrapporre le due forme e con l’ago attraversale entrambe. In questo modo siuniranno i due lembi senza fare cuciture interne e senza creare ulteriori spessori. Ti consiglio questo articolo se vuoi approfondire, che presenta i vari tipi di punti da utilizzare per cucire feltro e pannolenci.

 

Altra ipotesi è quella di utilizzare una macchina per cucire. In questo caso l’ago consigliato è quello Universal. L’ago Universal ha la punta leggermente arrotondata. Le dimensioni vanno dal 60 al 120 o massimo 130 per cucire tessuti molto spessi. Conviene provare, se infatti il feltro è di solito di 5mm il pannolenci va da 1 a 3mm. Sperimenta :)!

Un metodo consigliato consiste nell’utilizzare una pinza per fare i buchi alle cinture e realizzare dei piccoli buchi in corrispondenza di dove successivamente si farà passare il filo con l’ago per effettuare la cucitura.

Anche rispetto a questo argomento, ci sono dei video ben fatti in rete che presentano alcune procedure tipiche per cucire il feltro a macchina. Eccone uno.

 

Come vedi ci sono alcuni concetti chiave e specifiche da conoscere per cucire il feltro e pannolenci, ma non è nulla di complesso. In questo articolo abbiamo visto i concetti base, semplificando al massimo per iniziare a presentarti la cucitura del feltro e pannolenci in modo veramente semplice.

Tu hai dei metodi o delle tecniche che vuoi condividere con noi?

Scrivici qui nei commenti o contattaci su Instagram o Facebook.

Ti aspettiamo :)!

 

 

 

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.