Scopriamo la gomma crepla…
Se sei appassionata di “fai da te” ne avrai sicuramente sentito parlare, e sicuramente l’avrai sentita chiamare in tanti modi diversi: gomma crepla, moosgummi, fommy, gomma eva, foamy, foam, ecc.
In effetti l’abbondanza dei nomi riflette la popolarità del prodotto. Molto apprezzato ed amato dai creativi e dalle creative di tutto il mondo del craft. Perchè?
Ha tante caratteristiche che la rendono perfetta per il Fai Da Te, anche se viene applicata in tanti settori diversi.
- È estremamente malleabile e può essere dipinta, modellata, incollata, lavata e cucita.
- E’ ideale per utilizzi con bambini, in quanto morbida e facile da tagliare, perfetta anche per realizzare piccoli dettagli senza che si sfilacci.
- Adatta a progetti creativi in genere – craft – lavoretti – hobbistica creativa per adulti, in quanto è termoformabile.
- Riscaldata con una fonte di calore (soffiatore d’aria calda) oppure con il ferro da stiro può’ essere facilmente modellata con le mani o con supporti realizzando creazioni altamente professionali, e chi la usa spesso sa che è quasi impermeabile.
Inoltre ha un’altra caratteristica importante: è atossica. Alla base del prodotto c’è il polietilene.
Curiosità:
Il polietilene è stato sintetizzato per la prima volta accidentalmente dal chimico tedesco Hans von Pechmann nel 1898, mentre riscaldava del diazometano. I suoi colleghi Eugen Bamberger e Friedrich Tschirner analizzarono la sostanza bianca simile a cera sulle pareti del contenitore e scoprirono che conteneva delle lunghe catene di -CH2-, decisero di chiamare questa sostanza polimetilene.
Ma torniamo alla nostra gomma crepla alias (moosgummi, fommy, gomma eva, ecc 🙂 ).
Di solito le fasi di ogni creazione con la gomma crepla, possono essere divise in tre passaggi:
– La progettazione dell’idea. Cosa vuol dire? Che la gomma crepla può essere segnata con una matita prima di proseguire. Comodo no?- La fase di taglio: vanno benissimo anche un paio di forbici semplici.
– La fase di modellamento. Questa è la mia preferita.
La gomma crepla è resistente al calore, quindi è possibile riscaldarla per renderla più malleabile.
Hai un asciugacapelli a portata di mano?
Attenzione con la versione glitterata! Il calore può togliere un po’ di lucentezza ed eventualmente creare delle crepe.
– La composizione finale.
In questa fase dovete probabilmente utilizzare della colla a caldo, per un risultato più duraturo, ma se volete cimentarvi sappiate che la gomma eva può essere anche cucita, anche se con un po’ di cautela…
Ti è venuta voglia di provarla subito? Ecco quanto costa la gomma crepla e dove trovarla online:
Su IdeeInFeltro.com oltre a trovare la migliore qualità di gomma crepla, adatta a lavoretti sicuri per i bambini, trovi anche il Kit Risparmio, che ti permette di sperimentare vari colori e forme prima di puntare su qualcosa in particolare.
In realtà IdeeInFeltro offre vari Kit Risparmio!
Questo è comodissimo perchè non sei vincolata a colori o dimensioni specifiche.
E tu? Hai creato qualcosa con la gomma crepla?
Segnalaci il tuo profilo instagram qui nei commenti!
Buona creazione 🙂